La sessualità ha una base biologica, fisiologica, psicologica e sociale. È un elemento fondamentale nella vita individuale e nelle relazioni, influenzando significativamente la qualità della vita. Una buona salute sessuale è una condizione necessaria per vivere pienamente e in modo soddisfacente le relazioni interpersonali.

L’OMS sottolinea l’importanza di un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, inclusa la possibilità di esperienze piacevoli e sicure, libere da coercizione, discriminazione o violenza.

La sessualità non riguarda solo gli organi genitali maschili e femminili; include molti altri aspetti come sentimenti ed emozioni, valori e giudizi interiorizzati, stereotipi e pregiudizi che spesso vengono inavvertitamente assunti e abitudini che si manifestano attraverso il linguaggio o i gesti nella vita quotidiana. Riguarda le norme culturali e legali relative alle relazioni tra uomini e donne, ai ruoli sessuali e all’orientamento sessuale. La sessualità riguarda anche la costituzione della famiglia, la scelta del metodo di procreazione, le modalità di educazione dei figli e le relazioni tra coppie non procreative.

Tutti questi aspetti sono interconnessi con tabù, miti, credenze e superstizioni, che sono espressioni latenti di individui e comunità.

Proprio come quando parliamo di normalità nella vita sessuale, entriamo in un campo con diversi aspetti o criteri, tre aspetti sono fondamentali per una buona vita sessuale: il consenso o l’accordo reciproco, il rispetto di sé e il rispetto per l’altra persona.

A prescindere da cause organiche o fisiologiche, le difficoltà sessuali possono essere una conseguenza diretta di un problema psicologico e manifestarsi in vari modi, con frequenza variabile, in situazioni specifiche o con determinati partner. Alcune manifestazioni sono:

Desiderio diminuito o assente o difficoltà a raggiungere l’eccitazione sessuale;
Difficoltà a raggiungere l’orgasmo;
Difficoltà a raggiungere o mantenere l’erezione durante il rapporto sessuale;
Eiaculazione precoce o ritardata;
Vagino e dispareunia, che rendono la penetrazione impossibile o dolorosa;
Paure e inibizioni che impediscono il successo dell’attività sessuale.